RESO GRATUITO ENTRO 14 GIORNI

SCONTO DEL 10% SUL PRIMO ORDINE

SPEDIZIONE VELOCE GRATUITA

    Le fibre tessili e le fasi di lavorazione

    Cosa sono le fibre tessili?

    Le fibre tessili sono prodotti grezzi che ben si adattano ai processi di filatura, da cui si possono ricavare i filati per confezionare i tessuti. Le fibre tessili si distinguono in naturali, artificiali e sintetiche:

    • Le fibre tessili naturali sono tratte da materiali esistenti in natura e si distinguono in quelle di origine vegetale (e.g. cotone, lino, canapa, iuta, sisal, kapok, ramiè) e quelle di origine animale (e.g. lana e seta).

    • Le fibre tessili artificiali si ottengono da materie prime naturali, come la cellulosa del legno e i linters di cotone, che successivamente vengono trattate con sostanza chimiche (e.g. viscosa, acetato, rayon).

    • Le fibre tessili sintetiche si ottengono da materie create dall'uomo e traggono origine da polimeri diversi ottenuti tramite sintesi chimiche (e.g. nylon, poliuretani, poliammidi, poliesteri, acrilico).

    Cos'è la filatura?

    La filatura è la serie di trattamenti che subiscono le fibre tessili per dare origine ai filati (insieme di fibre tessili tenute assieme da una torsione a formare un filo):

    • Preparazione: Le fibre vengono pulite, depolverizzate, ripulite da agenti esterni ed eventualmente miscelate con fibre di altri materiali o provenienti da balle diverse.

    • Cardatura: Ha lo scopo di orientare le fibre in un'unica direzione rendendole parallele tramite apposite macchine chiamate carde, da cui si realizza il primo semilavorato: il nastro.

    • Pettinatura: Questo passaggio è utilizzato per filati più pregiati (e.g. gabardina di cotone o fresco di lana) e ha lo scopo di aumentare l'omogeneità e la parallelizzazione delle fibre, scartando le fibre più corte ed eliminando le impurità.

    • Stiro: L’operazione di stiro consiste nel tirare i nastri di carda che vengono sovrapposti gli uni agli altri al fine di disporli su un volume, una superficie o una lunghezza più grandi.

    • Filatura: In questa fase si produce lo stoppino (sottile banda di fibra tessile leggermente ritorta, con sezione cilindrica) al quale si imprime una torsione per ottenere un filato tenace ed omogeneo con una resistenza sufficiente per le successive operazioni. Viene quindi ulteriormente assottigliato e subisce infine la torsione definitiva e l'avvolgimento su rocchetti (roccatura) o bobine (bobinatura).

    • Titolazione: L'operazione che determina la finezza e lo spessore del filato. Il titolo è una relazione tra la lunghezza e il peso misurata prevalentemente in Nm, ovvero il numero di km di filo che si ottengono da un kg di fibra tessile (e.g. se il titolo del filato è Nm 50, significa che un 1 kg di filato corrisponde a 50.000 metri), quindi ne risulta che più basso è il titolo di un filato e maggiore è il suo spessore.

     Fonte: Albini Group

    Cos'è la tessitura?

    La tessitura è la tecnica utilizzata per fabbricare un tessuto e prevede un intreccio di fili perpendicolari tra loro mediante l'ausilio di una macchina chiamata telaio. Sul telaio vengono tesi i fili nel senso della lunghezza del tessuto, che andranno a costituire l’ordito, quindi, tramite i movimenti meccanici del telaio, un filo viene intrecciato con l’ordito in senso orizzontale andando a costituire la trama. Il sistema con cui l’ordito e la trama si intrecciano è detto armatura.

    Quali sono le fibre tessili?

    DENOMINAZIONE
    DESCRIZIONE DELLE FIBRE
    Lana
    Fibra tratta dal vello di ovini o una mischia di fibra tratta dal vello di altri animali.
    Alpaca, lama, cammello, cashmere, mohair, angora, vigogna, yak, guanaco, cashgora, castoro, lontra, preceduta o meno dalla parola «lana» o «pelo»
    Fibra tratta dal vello dei seguenti animali: alpaca, lama, cammello, capra del kashmir, capra angora, coniglio angora, vigogna, yack, guanaco, capra cashgora, castoro, lontra
    pelo o crine con o senza indicazione della specie animale (per esempio pelo bovino, pelo di capra comune, crine di cavallo peli di vari animali diversi da quelli citati sopra
    Seta
    Fibra proveniente esclusivamente da insetti sericigeni
    Cotone
    Fibra proveniente dal seme del cotone (Gossypium)
    Kapok
    Fibra proveniente dall’interno del frutto del kapok (Ceiba pentandra)
    Lino
    Fibra proveniente dal libro del lino (Linum usitatissimum)
    Canapa
    Fibra proveniente dal libro della canapa (Cannabis sativa)
    Iuta
    fibra proveniente dal libro del Corchorus olitorius e del Corchorus capsularis. Sono assimilate alla iuta anche le fibre provenienti dalle specie seguenti: Hibiscus cannabinus, Hibiscus sabdariffa, Abutilon avicennae, Urena lobata, Urena sinuata
    Abaca
    Fibra proveniente dalle guaine fogliari della Musa textilis
    Alfa
    Fibra proveniente dalla foglia della Stipa tenacissima
    Cocco
    Fibra proveniente dal frutto della Cocos nucifera
    Ginestra
    Fibra proveniente dal libro del Cytisus scoparius e/o Spartium junceum
    Ramiè
    Fibra proveniente dal libro della Boehmeria nivea e della Boehmeria tenacissima
    Sisal
    Fibra proveniente dalle foglie dell’Agave sisalana
    Sunn
    Fibra proveniente dal libro della Crotalaria juncea
    Henequen
    Fibra proveniente dal libro dell’Agave fourcroydes
    Maguey
    Fibra proveniente dal libro dell’Agave cantala
    Acetato
    Fibre di acetato di cellulosa di cui meno del 92 % ma almeno il 74 % dei gruppi ossidrilici è acetilato
    Alginica
    Fibra ottenuta dai sali metallici dell’acido alginico
    Cupro
    Fibra di cellulosa rigenerata ottenuta mediante procedimento cuprammoniacale
    Modal
    Fibra di cellulosa rigenerata ottenuta con procedimento viscoso modificato ed avente un’elevata forza di rottura ed un elevato modulo a umido.
    Proteica
    Fibra ottenuta a partire da sostanze proteiche naturali rigenerate e stabilizzate mediante l’azione di agenti chimici
    Triacetato
    Fibra di acetato di cellulosa di cui almeno il 92 % dei gruppi ossidrilici è acetilato
    Viscosa
    Fibra di cellulosa rigenerata ottenuta mediante il procedimento viscosa per il filamento e per la fibra non continua
    Acrilica
    Fibra formata da macromolecole lineari aventi nella catena almeno l’85 % in massa del motivo acrilonitrilico
    Clorofibra
    Fibra formata da macromolecole lineari aventi nella catena più del 50 % in massa del motivo monomerico vinilico clorurato o vinilidenico clorurato
    Fluorofibra
    Fibra formata da macromolecole lineari ottenute a partire da monomeri alifatici fluorurati
    Modacrilica
    Fibra formata da macromolecole lineari aventi nella catena più del 50 % e meno dell’85 % in massa del motivo acrilonitrilico
    Poliammide o Nylon
    Fibra costituita da macromolecole lineari sintetiche aventi nella catena legami ammidici ricorrenti, di cui almeno l’85 % è legato a motivi alifatici o ciclo-alifatici
    Aramide
    Fibra di macromolecole lineari sintetiche costituite da gruppi aromatici legati fra loro da legami ammidici e immidici, di cui almeno l’85 % è legato direttamente a due nuclei aromatici, mentre il numero dei legami immidici, ove presenti, non può essere superiore a quello dei legami ammidici
    Poli-immide
    fibra costituita da macromolecole lineari sintetiche aventi nella catena motivi immidici ricorrenti
    Lyocell
    Fibra di cellulosa rigenerata, ottenuta con procedimento di dissoluzione e di filatura in solvente organico (miscela di sostanze chimiche organiche e acqua), senza formazione di derivati
    Polilattide
    fibra formata da macromolecole lineari aventi nella catena almeno l’85 % in massa di unità di estere dell’acido lattico derivate da zuccheri naturali, e che ha una temperatura di fusione di almeno di 135 °C
    Poliestere
    Fibra formata da macromolecole lineari aventi nella catena almeno l’85 % in massa di un estere al diolo e acido tereftalico
    Polietilenica
    Fibra formata da macromolecole lineari sature di idrocarburi alifatici non sostituiti
    Polipropilenica
    Fibra formata da macromolecole lineari sature di idrocarburi alifatici, di cui un atomo di carbonio ogni due porta una ramificazione metilica, in configurazione isotattica, e senza ulteriori sostituzioni
    Poliureica
    Fibra formata da macromolecole lineari aventi nella catena la ripetizione del gruppo funzionale ureilenico (NH-CO-NH)
    Poliuretanica
    Fibra formata da macromolecole lineari aventi nella catena la ripetizione del gruppo funzionale uretanico
    Vinilal
    Fibra formata da macromolecole lineari la cui catena è costituita da alcole polivinilico a tasso di acetalizzazione variabile
    Trivinilica
    Fibra formata da terpolimero di acrilonitrile, di un monomero vinilico clorurato e di un terzo monomero vinilico, nessuno dei quali rappresenta il 50 % della massa totale
    Gomma
    Fibra elastomerica costituita sia da poliisoprene naturale o sintetico, sia da uno o più dieni polimerizzati con o senza uno o più monomeri vinilici che, allungata sotto una forza di trazione fino a raggiungere tre volte la lunghezza iniziale, riprende rapidamente e sostanzialmente tale lunghezza non appena cessa la forza di trazione
    Elastan
    Fibra elastomerica costituita da almeno l’85 % in massa di poliuretano segmentato che, se allungata sotto una forza di trazione fino a raggiungere tre volte la lunghezza iniziale, riprende rapidamente e sostanzialmente tale lunghezza non appena cessa la forza di trazione
    Vetro tessile
    Fibra costituita da vetro
    Elastomultiestere
    Fibra formata dall’interazione, nel corso di due o più fasi distinte, di due o più macromolecole lineari chimicamente distinte (di cui nessuna supera l’85 % in massa), contenente gruppi estere come unità funzionale dominante (almeno l’85 %), che, dopo opportuno trattamento, se allungata sotto una forza di trazione fino a raggiungere una volta e mezzo la lunghezza iniziale, riprende rapidamente e sostanzialmente tale lunghezza non appena cessa la forza di trazione
    Elastolefina
    Fibra composta da almeno il 95 % in massa di macromolecole parzialmente reticolate di etilene e di almeno un’altra olefina, che, se allungata sotto una forza di trazione fino a una volta e mezza la sua lunghezza originale, recupera rapidamente e sostanzialmente la lunghezza iniziale non appena cessa la forza di trazione
    Melamina
    Fibra composta da almeno l’85 % in massa di macromolecole reticolate di derivati della melamina
    Denominazione corrispondente alla materia della quale le fibre sono composte, per esempio: metallo (metallica, metallizzata), amianto, carta tessile, preceduta o meno dalla parola «filo» o «fibra» Fibre ottenute da materie varie o nuove, diverse da quelle sopra indicate
    Polipropilene/Poliammide a due componenti Fibra a due componenti composta per il 10-25 % da una massa di fibrille di poliammide disposte in una matrice di polipropilene

    Elenco estratto dall'allegato 1 del Regolamento (UE) n. 286/2012 del Parlamento Europeo del 27.06.2012